Pentecoste
La festa del Santo Spirito
Conoscete il vero significato della festa di Pentecoste? No? Allora leggete qui: vi raccontiamo l’origine della festa dello Spirito Santo.
Tutti sanno che Pentecoste è una festività… ma perché si celebra? Nonostante sia una delle ricorrenze più importanti nel calendario cristiano, sono in pochi a conoscerne l’origine e il vero significato. Il termine deriva dal greco “pentekosté”, che significa “il cinquantesimo” e si riferisce al fatto che il giorno di Pentecoste cade 50 giorni dopo Pasqua. Questa ricorrenza, conosciuta anche come festa dello Spirito Santo, risale probabilmente alla festa ebraica dello Shavuot, che celebrava il primo raccolto dell’anno. Si narra che in quell’occasione molti pellegrini si recarono a Gerusalemme, dove lo Spirito Santo apparve loro. In alcune zone dell’Alto Adige le usanze di Pentecoste sono vive ancora oggi, ad esempio in Val Sarentino dove si prepara il Pfingischtgrungln, un impasto di farina, latte, acqua, uova, grappa e sale con un ripieno di semi di papavero. Volete scoprire altre tradizioni altoatesine? Allora venite a trascorrere le vacanze sulle Dolomiti! Felice Pentecoste da tutto lo staff dell’Hotel Cristal!











